
I cambiamenti climatici possono influire sul patrimonio culturale immateriale? La Fondazione CMCC ospita un workshop immersivo per esplorare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle tradizioni, le pratiche e le espressioni culturali. Come parte del Progetto GreenHeritage, l’evento riunirà esperti internazionali per discutere strategie volte a proteggere il patrimonio culturale in un mondo in rapida trasformazione.
Nell’ambito del progetto GreenHeritage, la Fondazione CMCC organizza un workshop immersivo di tre giorni presso la sua sede a Lecce, dal 10 al 12 dicembre 2024. Il workshop fa parte di una serie di incontri transnazionali che si svolgono nei paesi coinvolti nel progetto, ovvero Lettonia, Italia, Grecia e Spagna.
Il workshop offrirà un’entusiasmante opportunità per approfondire un tema tanto attuale quanto poco esplorato: gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale (ICH). Unendo approfondimenti teorici ad attività pratiche, il workshop fornirà una piattaforma unica per esplorare come il cambiamento climatico stia influenzando tradizioni, pratiche ed espressioni essenziali per la nostra identità culturale.
Questo workshop fa parte del Blended-Learning Program adottato dal Progetto, che mira a implementare un modello educativo ibrido che combina risorse digitali di alto livello con un’esperienza formativa completa. È progettato non solo per professionisti e operatori del settore del patrimonio culturale, ma anche per studenti e un pubblico più ampio.
È pensato per essere accessibile a studenti sopra i 18 anni, ricercatori, dottorandi, operatori e professionisti dell’ICH, decisori politici, giornalisti, attori ambientali e rappresentanti della società civile. Questo strumento di formazione moderno, innovativo e versatile offre un mezzo sostenibile per migliorare le competenze professionali, ampliando contemporaneamente la sua portata per coinvolgere un pubblico più ampio rispetto agli approcci tradizionali.
Il workshop è abbinato a 4 MOOC (Massive Open Online Courses) disponibili sulla piattaforma di e-learning del progetto. Il completamento dei 4 moduli online porterà all’assegnazione di 4 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System), mentre la partecipazione in presenza ai 3 giorni di workshop fornirà ai partecipanti un ulteriore 1 ECTS. Poiché il workshop è complementare ai moduli, è consigliato (ma non obbligatorio) completare il corso online.
La Fondazione CMCC potrebbe considerare la possibilità di coprire le spese di alloggio dei partecipanti su richiesta.
Non perdere l’occasione di far parte di questa stimolante discussione e di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale di fronte ai cambiamenti climatici!
Per partecipare al workshop, che si terrà in italiano, compilare questo modulo: le iscrizioni sono aperte fino al 3 dicembre.