Soil and Water Systems

/
Cosa facciamo
/
/
/
Soil and Water Systems

La Divisione “Soil and Water Systems” (SOWAS) ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano la parte inferiore della Zona Critica della Terra, che rappresenta l’interfaccia tra atmosfera, idrosfera, biosfera e geosfera superiore. Questa Zona è particolarmente e sempre più soggetta sia alle trasformazioni di origine antropica (ad esempio, cambiamenti nell’uso del suolo) sia alle alterazioni dei pattern atmosferici indotte dal cambiamento climatico

Lo studio di quest’area è fondamentale per la comprensione delle interazioni tra suolo e acqua, considerati come un sistema integrato in cui gli aspetti qualitativi e quantitativi sono strettamente interconnessi e non possono essere analizzati separatamente. Acqua e suolo sono considerati sia come risorse indispensabili la cui disponibilità soddisfa le necessità dei sistemi naturali e antropici, sia come driver di processi biofisici e biogeochimici in grado di supportare e regolare diverse funzioni del sistema terra. Per quanto riguarda l’acqua, si considereranno le diverse fonti da naturali (superficiali e sotterranee) e quelle non convenzionali. Analogamente, per il suolo, si porrà attenzione alle dinamiche che coinvolgono i diversi strati fino alla roccia madre. A tal fine, la Divisione svilupperà, integrerà e/o adotterà strumenti modellistici su diverse scale spaziali (da locale a globale) e temporali (da sub-giornaliera a pluridecennale). La modellistica garantirà la piena interoperabilità, superando la frequente separazione tra gli approcci adottati per gli eventi a lenta insorgenza (es. siccità) vs. rapida insorgenza.(es. inondazioni). A seconda delle necessità e delle opportunità, saranno adottate soluzioni basate sulla fisica, data-driven, o ibride.

La Divisione opera in sinergia con le altre Divisioni dell’Istituto ICR e del CMCC, anche attraverso i Programmi Strategici. Ad esempio, fornisce componenti più avanzate agli studi sul nexus (IAFES), alla valutazione dei rischi (RAAS), alla modellistica climatica regionale (REMHI), ai sistemi di ottimizzazione nell’uso delle risorse e valutazioni socio-economiche (EIEE), nonché agli avanzamenti della modellistica climatica e dei sistemi di previsioni globali (IESP).

Progetti SOWAS

  • AQUA: Enhancing Water Management for Climate Change Resilience in Adriatic-Ionian area

    The AQUA project, aimed at enhancing resilience to climate change in the…


  • IDEATION: InlanD watErs in the digitAl Twin OceaN

    IDEATION (InlanD watErs in the digitAl Twin OceaN) is funded by the…


  • Pubblicazioni SOWAS

    Pressure on Global Forests: Implications of Rising Vegetable Oils Consumption Under the EAT-Lancet Diet

    Chiriacò M. V. , Galli., Latella M., Rulli M.C.
    2025, Global Change Biology, Volume31, Issue2, doi: 10.1111/gcb.70077

    Articoli & papers


    Climate change and landslide hazard in stiff clays and clay shales

    Comegna L., Rianna G., Sequino G., Reder A., Picarelli L., Urciuoli G.
    2025, Landslides, doi: 10.1007/s10346-025-02487-x

    Articoli & papers


    Quantile-based bias-correction of extreme rainfall: Pros & cons of popular methods for climate signal preservation

    Padulano R.; Gomez L., Napolitano L., Rianna G.
    2025, Journal of Hydrology, doi: 10.1016/j.jhydrol.2025.132814

    Articoli & papers

    Division Director

    Guido Rianna

    Division Manager

    Martina Marian

    Contatti

    Via Thomas Alva Edison s.n.c.
    81100 Caserta (CE), Italy
    [email protected]

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart