Istituto Europeo sull’Economia e l’Ambiente – EIEE

/
Cosa facciamo
/
/
Istituto Europeo sull’Economia e l’Ambiente – EIEE

Fondato nel 2018 dal CMCC nell’ambito di una collaborazione transatlantica con Resources for the Future (RFF), EIEE è diventato un riferimento nella ricerca sul clima. I nostri ricercatori e gli strumenti frutto della nostra ricerca hanno orgogliosamente contribuito alle più autorevoli analisi globali, inclusi i rapporti dell’IPCC.

L’Istituto Europeo sull’Economia e l’Ambiente (EIEE) si trova al crocevia tra ambiente ed economia, dove valuta strategie sostenibili e socialmente inclusive per contrastare il cambiamento climatico e altre sfide ambientali cruciali.

Siamo impegnati nel migliorare le decisioni ambientali, energetiche e relative alle risorse naturali attraverso una ricerca socioeconomica imparziale e il coinvolgimento dei decisori politici. Siamo un punto di riferimento per prospettive di ricerca e soluzioni politiche, sia a livello europeo che internazionale.


Campi di Ricerca

EIEE si focalizza approfonditamente su:

  • Valutazione di strategie per arrivare al net-zero di emissioni e oltre.
  • Analisi quantitativa delle ramificazioni socioeconomiche di rischi ambientali e climatici.
  • Strutture di riferimento per valutare e informare la progettazione di politiche che promuovano la sostenibilità ambientale e sociale.

La Nostra Esperienza

Seppur basato su metodologie quantitative, EIEE abbraccia anche le scienze qualitative e comportamentali per plasmare il suo panorama di ricerca. La nostra capacità analitica comprende:

  • Modelli Computazionali: Un’ampia varietà di approcci numerici per studiare l’interrelazione tra ambiente, economia e società.
  • Metodi Empirici: Approcci basati sui dati per sottolineare l’efficacia delle politiche nell’accelerare una trasformazione green e rafforzare la resilienza sociale.

Un Approccio Multidisciplinare

Sebbene il nostro focus primario sia su paradigmi economici e politici, sosteniamo una prospettiva olistica e multidisciplinare. Il nostro team unisce campi come economia, matematica applicata, scienze comportamentali, politiche e ambientali.

Direttore

Massimo Tavoni

European Institute on Economics and the Environment (EIEE)

Manager D'Istituto

Monica Eberle

Progetti EIEE

Pubblicazioni EIEE

Moral Hazard of Geoengineering to Decarbonization

Shayegh S.
2025, Geoengineering and Climate Change: Methods, Risks, and Governance, Pages 117 - 124, doi: 10.1002/9781394204847.ch8


Mitigation strategies can alleviate power system vulnerability to climate change and extreme weather: a case study on the Italian grid

Di Bella A., Colelli F.
2025, Environmental Research: Infrastructure and Sustainability, Volume 5, Issue 1 - Article number 015003, doi: 10.1088/2634-4505/ada308


The 2024 small island developing states report of the Lancet Countdown on health and climate change

Gordon-Strachan G.M.; Parker S.Y.; Harewood H.C.; Méndez-Lázaro P.A.; Saketa S.T.; Parchment K.F.; Walawender M.; Abdulkadri A.O.; Beggs P.J.; Buss D.F.; Chodak R.J.; Dasgupta  S., De Santis O.; Guthrie-Dixon N.G.; Hassan S.; Kennard H.; Maharaj S.B.; Marshall K.G.; McFarlane S.R.; McKenzie K.S.; Moradi-Lakeh M.; Murphy M.; Mycoo M.A.; Ng Shiu R.; O'Hare M.B.; Oura C.A.L.; Owfi F.; Owfi A.; Polson K.A.; Rabbaniha M.; Robinson E.J.Z.; Smith D.C.; Tabatabaei M.; Tuiasosopo L.L.; Romanello M.
2025, The Lancet Global Health, Volume 13, Issue 1, Pages e146 - e166, doi: 10.1016/S2214-109X(24)00421-2

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart