Milano | Base Milano, Via Bergognone 34 e online
30 settembre 2021 – h.16:00 – 19:00
Iscriviti ora per partecipare all’evento a Milano.
Per partecipare via streaming, registrati qui.
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria.
Artisti, giovani, scienziati, giornalisti. Teatro, musica, data science, fotografia.
Diverse voci. Tante prospettive. Un unico obiettivo.
Unisciti al confronto su come la comunicazione possa contribuire a dare forma a un futuro sostenibile.
Scopri le iniziative più avvincenti e creative provenienti da tutto il mondo per comunicare i cambiamenti climatici. Durante l’evento, tra dibattiti, interviste, proiezioni fotografiche e performance teatrali e musicali, sarà annunciato e premiato il progetto vincitore del CMCC Climate Change Communication Award “Rebecca Ballestra”.
Le Voci della Transizione riunisce e presenta diverse iniziative nate per rispondere a un’unica, fondamentale sfida: trovare le parole e le modalità più efficaci per sensibilizzare sui cambiamenti climatici. Un pomeriggio dedicato a discipline, linguaggi e strumenti di comunicazione diversi, che a livello internazionale stanno contribuendo a dare forma alla transizione verso un futuro più sostenibile.
Youth4CLimate: Driving Ambition: i delegati del summit Youth4Climate, che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre in preparazione alle negoziazioni della Pre-COP26 di Milano, presenteranno i risultati dei loro incontri e dibattiti condividendo proposte concrete sulle questioni più urgenti che riguardano l’agenda climatica.
Climate Music: che suono hanno i cambiamenti climatici? È possibile trasformare i dati scientifici in tracce musicali? E come? Lo scopriremo con Climate Music, un progetto che combina i talenti di scienziati, compositori, musicisti ed esperti in data visualization per la creazione di opere musicali ed esperienze visive che abilitano la comprensione dei cambiamenti climatici e ispirano al coinvolgimento attivo.
A snapshot of the Future: science, data, design: Angela Morelli (InfoDesignLab) e Massimo Tavoni (autore del rapporto IPCC AR6) discutono su come la scienza e la data visualization possono collaborare per costruire scenari in grado di rappresentare l’evoluzione dei cambiamenti climatici e comprendere che forma avrà il nostro futuro.
Theatre in action for climate: un progetto collettivo per la realizzazione di opere teatrali e performance live ispirate ai temi dei cambiamenti climatici per favorire il dialogo sul tema, proporre visioni di un futuro sostenibile e ispirare all’azione.
CMCC Climate Change Communication Award Rebecca Ballestra: l’evento si concluderà con la proclamazione del progetto vincitore dell’Award, promosso dalla Fondazione CMCC, che riunisce le migliori iniziative di comunicazione sui cambiamenti climatici e onora la memoria dell’artista Rebecca Ballestra, che ha dedicato la sua opera alla promozione di processi positivi di trasformazione e transizione verso un futuro sostenibile attraverso scienza, arte, economia ed ecologia.
Durante la cerimonia verranno assegnate inoltre due menzioni speciali, in collaborazione con Radio3 Scienza, in onore di Rossella Paranese, fondatrice di Radio3 Scienza, e Pietro Greco, divulgatore scientifico e uno dei conduttori del programma, entrambi pilastri del giornalismo scientifico italiano.
HOW TO PARTICIPATE
L’evento si terrà in lingua inglese.
La partecipazione all’evento è gratuita, con registrazione obbligatoria. Iscriviti ora per
partecipare all’evento a Milano.
Le Voci della Transizione sarà inoltre trasmesso live in streaming sui siti cmcc.it e cmccaward.eu, sempre previa registrazione. Per partecipare via streaming, registrati qui.
Per informazioni: [email protected]
ORGANIZED BY
L’evento è organizzato dalla Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Con il patrocinio di
- Ministero della Transizione Ecologica
- Consolato Onorario del Principato di Monaco a Venezia
- Università Ca’Foscari Venezia
- All4Climate Italy 2021
- Rai per il Sociale
Con il supporto di Carbonsink
In partnership con BASE Milano
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 promosso da ASVIS.
Media Partner: TGR e Rai Radio3.