ASVIS | Seminari “Per una giusta transizione ecologica”

/
Cosa facciamo
/

Online seminar
I seminario  – Per una giusta transizione ecologica: la transizione energetica
Martedì 15 marzo – h. 16:30
Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Riceverete un link per il collegamento una volta effettuata la registrazione qui: https://bit.ly/3sYEX5B


Speakers

Carlo Carraro, Professore Ordinario di Economia Ambientale, Università Ca’ Foscari di Venezia e Vicepresidente Working group III, IPCC
Nicola Armaroli, Dirigente di ricerca dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR

Moderator: Simonetta Lombardo, giornalista ambientale e CEO di Silverback agenzia di comunicazione

Abstract
Nel corso del 2021, l’ASviS ha organizzato un ciclo di quattro seminari interni per condividere un linguaggio comune e i concetti fondamentali che costituiscono il risultato delle più avanzate ricerche scientifiche in campo ambientale, sociale ed economico sui concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità. È stata in questo modo condivisa una serie di nozioni e teorie che ha contribuito a creare una base comune affinché il lavoro dell’Alleanza i risulti sempre più omogeneo e integrato nei contenuti. Ai seminari hanno partecipato Segretariato, Coordinatrici e Coordinatori, mentre le registrazioni video, le presentazioni degli speaker e i documenti di sintesi sono stati condivisi con tutti gli Aderenti ASviS e infine con il pubblico di Futuranetwork.
Nel 2022 l’iniziativa proseguirà1 con una serie di appuntamenti che si inseriranno nell’ambito di percorsi elaborativi sui temi prioritari identificati in occasione dell’Assemblea degli Aderenti di dicembre 2021. Tra questi, nel corso di quest’anno l’Alleanza dedicherà particolare attenzione ai criteri di “giusta transizione” nell’attuare gli impegni ambientali, climatici e di decarbonizzazione dell’economia assunti nel quadro internazionale e con l’UE, valorizzandoli come opportunità di prosperità ed equità sociale in piena coerenza con tutti i Goal dell’Agenda 2030. A partire dalle proposte già espresse dai suoi Gruppi di Lavoro, l’ASviS ha in programma la realizzazione di un documento che possa contribuire a definire un quadro coerente e onnicomprensivo delle politiche per la transizione ecologica, evidenziando la complessità di una sfida che ha ricadute su tutti gli ambiti della sostenibilità e che pone l’obiettivo dell’eliminazione dell’Overshoot Day per definire un modello di presenza dell’umanità sul Pianeta che non ne depauperi le risorse.
In questo percorso si inseriranno dei seminari interni di approfondimento e confronto su alcuni degli snodi chiave della giusta transizione ecologica. L’obiettivo dei seminari è proporre alla rete ASviS dei momenti di comune riflessione sugli aspetti trasversali del documento, propedeutici all’elaborazione dei testi, che supportino una concezione della giusta transizione ecologica come piano attuativo dello sviluppo sostenibile. Gli appuntamenti si terranno online tra i mesi di marzo e maggio, e oltre a Segretariato, Coordinatrici e Coordinatori dei Gruppi di lavoro saranno rivolti alla rete interna degli Aderenti all’Alleanza, coinvolgendo le centinaia di esperti che partecipano ai diversi Gruppi di lavoro.
Ciascun seminario avrà una durata indicativa di 2 ore – 2 ore e mezzo al massimo, vedendo la partecipazione di 2 o 3 speaker e una moderazione. Il pubblico che seguirà ciascun appuntamento potrà interagire con gli speaker attraverso una chat, da cui sarà estratta una selezione di quesiti da porre all’attenzione di relatrici e relatori.

Agenda

h. 16:30 – 16:50 | Introduzione e saluti dei Presidenti ASviS

h. 16:50 – 17:25 | Carlo Carraro, Professore Ordinario di Economia Ambientale, Università Ca’ Foscari di Venezia e Vicepresidente Working group III, IPCC

h. 7:25 – 18:00 | Nicola Armaroli, Dirigente di ricerca dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR

h. 18:00 – 19:00 | Q&A

Scarica il Programma seminari interni ASviS 2022_primo seminario 15 marzo


HOW TO PARTICIPATE
Martedì 15 marzo – h. 16:30
Il seminario si terrà sulla piattaforma Zoom. Riceverete un link per il collegamento una volta effettuata la registrazione qui: https://bit.ly/3sYEX5B


ORGANIZED BY



Start typing and press Enter to search

Shopping Cart