Presentazione del libro: “Artico. La battaglia per il Grande Nord”

/
Cosa facciamo
/

Era quasi la Luna, l’Artico. Un altro pianeta rispetto alla grande storia dell’umanità. Invece ora si trova al centro di trasformazioni epocali. Dallo spazio appare sempre meno bianco e sempre più blu; un nuovo mare sta emergendo come un’Atlantide d’ac­qua, perché il riscaldamento nel Grande Nord è doppio rispetto al resto della Terra. Ma lo sciogli­mento dei ghiacci perenni ha scatenato la contesa per la conquista dell’unica area del mondo ancora non sfruttata e che nasconde risorse pari al valore dell’intera economia Usa. Si aprono strategiche rotte mercantili, ampie e pescose regioni marittime, ciclo­piche infrastrutture per le estrazioni. Una spietata corsa neocoloniale ai danni degli inuit.

Marzio G. Mian è uno dei pochi giornalisti interna­zionali ad aver esplorato sul campo il Nuovo Artico. Dalla Groenlandia all’Alaska, dal Mare di Barents allo Stretto di Bering, questo viaggio-inchiesta rac­conta in presa diretta la battaglia per la conquista dell’ultima delle ultime frontiere. La Cina punta con ogni mezzo a espandere nel Grande Nord le sue am­bizioni globali; gli Stati Uniti, ma anche la Norvegia, fronteggiano il pericoloso disegno neo imperiale di Vladimir Putin che considera l’Artico il mare nostrum della Russia e dispiega spie, basi e testate nucleari: un conflitto appare qui oggi più realistico che ai tempi della Guerra fredda, scrive Mian. Nel Grande Gioco del Ventunesimo secolo incombe su tutte una domanda: di chi è il Polo Nord?

Discutono del libro con l’autore Marzio Mian, giornalista e scrittore, collaboratore di Rai, Sette, CQ, Espresso, Il Giornale, co-fondatore di Artic Times Project:

Carlo Carraro, Professore di Economia Ambientale, Università Ca’Foscari Venezia, IPCC e CMCC@Ca’Foscari

Matteo Legrenzi, Professore di Relazioni Internazionali, Università Ca’Foscari Venezia

L’evento è organizzato in collaborazione con CFZ dell’Università Ca’Foscari Venezia

Ingresso libero

 

When and Where

Venezia, ore 17:00, Università Ca' Foscari Venezia, CFZ Cultural Flow Zone - TESA 1 - Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392 - Università Ca' Foscari Venezia, CFZ Cultural Flow Zone - TESA 1 - Zattere al Pontelungo, Dorsoduro 1392, Venezia, ore 17:00 -

11 Apr 2018



Contacts Organized by
  • CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CFZ, Università Ca’Foscari Venezia

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart