Un dialogo aperto sul clima, dal Mediterraneo che cambia alle parole per raccontarlo: il CMCC a Conversazioni sul Futuro

/
Cosa facciamo
/
quaderno appunti
Posted on

Dal 16 al 20 ottobre, il CMCC accende i riflettori sulle grandi sfide ambientali al festival Conversazioni sul Futuro: cinque giorni di incontri con protagonisti di spicco tra giornalismo e scienza, per esplorare le trasformazioni del nostro tempo e il futuro della comunicazione climatica.

Anche quest’anno, il CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici rinnova la sua partecipazione al festival Conversazioni sul Futuro, che si tiene a Lecce dal 16 al 20 ottobre. La collaborazione con questo importante evento culturale conferma il ruolo centrale del CMCC nella riflessione sui temi ambientali, offrendo una serie di incontri che esplorano le trasformazioni del clima e del nostro pianeta, e le più importanti sfide della comunicazione e del giornalismo.

Durante i cinque giorni del festival, con in programma oltre 200 ospiti e circa 90 appuntamenti, il CMCC offre momenti di confronto su ambiente e clima, con esperti di livello nazionale e giornalisti affermati come Ferdinando Cotugno, Silvia Bencivelli, Cristina Nadotti, Luca Carra e Stefano Liberti. Gli incontri, che spaziano da talk a presentazioni di libri, sono pensati per coinvolgere studenti, professionisti e cittadini in un dialogo aperto e stimolante, dove scienza e giornalismo si incontrano per affrontare insieme le grandi sfide del nostro tempo. Giornalisti, comunicatori e scienziati si confrontano su tematiche cruciali come il cambiamento climatico, le trasformazioni ambientali e antropiche nel Mediterraneo e il ruolo del giornalismo scientifico nella creazione di una cultura e sensibilità scientifica verso le sfide più importanti dei nostri tempi.

Il primo appuntamento è per mercoledì 16 ottobre alle Officine Cantelmo, dove la giornalista scientifica e scrittrice Silvia Bencivelli presenterà il suo libro Eroica, folle e visionaria. Storie di medicina spericolata. In un dialogo con la giornalista Paola Ancora, Bencivelli esplorerà le incredibili storie di medici che hanno deciso di sperimentare direttamente su se stessi, mettendo in discussione i confini tra scienza, società e potere.

Giovedì 17 ottobre, Bencivelli tornerà protagonista con il suo romanzo per ragazzi Il mistero del gatto Asclepio, in un incontro con le scuole presso la sede del CMCC in Via Marco Biagi. Accompagnata da Mauro Buonocore, responsabile della comunicazione del CMCC, racconterà una coinvolgente caccia al tesoro alla scoperta delle origini di alcune tra le più importanti scoperte scientifiche.

Sempre il 17 ottobre, presso le Officine Culturali Ergot, il giornalista e filmmaker Stefano Liberti dialogherà con Giovanni Coppini, direttore del programma di ricerca “Coste globali come nuova frontiera” del CMCC e la giornalista Tiziana Colluto. L’intervento Tropico Mediterraneo: viaggio in un mare che cambia offrirà uno spaccato delle profonde trasformazioni che stanno interessando il “nostro” mare, vittima dell’inquinamento e del degrado ambientale.

La giornata del 18 ottobre vedrà due importanti incontri: la mattina, nella sede del CMCC, con i giornalisti Ferdinando Cotugno e Cristina Nadotti, e con Mauro Buonocore, si terrà l’evento dedicato alle scuole La sfida del secolo: clima, comunicazione e giornalismo, dove gli studenti avranno la possibilità di esplorare come il giornalismo possa affrontare le complesse narrazioni sul cambiamento climatico. Nel pomeriggio, presso l’Auditorium del Museo Castromediano, si svolgerà l’evento conclusivo dedicato alla premiazione del Premio Romeo Bassoli, assegnato dal CMCC per il giornalismo scientifico sul clima e la sostenibilità, a riconoscimento del contributo di chi ha saputo raccontare con efficacia e rigore la complessità del cambiamento climatico e i suoi impatti. La premiazione sarà accompagnata da un panel intitolato Con le giuste parole: il giornalismo di fronte alla sfida climatica, con Cristina Nadotti, Ferdinando Cotugno, Mauro Buonocore e i giornalisti Luca Carra e Simone Fontana. Professionisti del settore si confronteranno su tecniche, linguaggi, opportunità e sfide per il giornalismo a diverse scale, per un’informazione sui cambiamenti del clima che sappia costruire consapevolezza pubblica su rischi e opportunità per il futuro.

 

“Conversazioni sul futuro” è organizzato dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private. Cinque giorni con circa 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno oltre 200 ospiti. La manifestazione racconta il contemporaneo, nelle sue innumerevoli sfaccettature, promuovendo sempre occasioni di confronto con pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista.

 

Info e programma www.conversazionisulfuturo.itlinktr.ee/conversazionisulfuturo

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart