Shouro Dasgupta del CMCC entra a far parte del gruppo internazionale di esperti per il programma di lavoro UAE–Belém

/
Cosa facciamo
/
una barca nel porto di Belém in Brasile
Posted on

Il programma UAE–Belém delle Nazioni Unite riunisce 78 esperti internazionali, tra cui Shouro Dasgupta del CMCC, per sviluppare indicatori chiave volti a misurare i progressi globali nell’adattamento climatico.

Shouro Dasgupta, scienziato del CMCC, è stato selezionato per far parte di un gruppo internazionale composto da 78 esperti, nell’ambito del programma di lavoro UAE–Belém, parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC). Il team ha il compito di sviluppare e perfezionare indicatori chiave per misurare i progressi verso il Global Goal on Adaptation (GGA), l’obiettivo globale che punta a migliorare la resilienza climatica a livello mondiale.

Dasgupta contribuirà al programma in particolare in due aree cruciali: la produzione agricola e alimentare e le questioni legate alla salute, in particolare l’impatto del cambiamento climatico sui servizi sanitari, la morbilità e la mortalità. Il gruppo esaminerà quasi 10.000 indicatori già esistenti, forniti da vari Paesi e organizzazioni, con l’obiettivo di perfezionarli e sviluppare nuovi indicatori per colmare eventuali lacune. Lo scopo è creare un sistema più accurato e completo per monitorare i progressi nell’adattamento ai cambiamenti climatici, garantendo che questi indicatori coprano settori chiave e forniscano indicazioni applicabili su scala globale.

Il programma di lavoro UAE–Belém è orientato a rafforzare gli sforzi globali per ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e aumentare la resilienza. Tra gli obiettivi principali vi sono il miglioramento dell’accesso all’acqua potabile, la costruzione di sistemi alimentari più sostenibili e resilienti, la riduzione dei rischi sanitari causati dal cambiamento climatico, la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità e il rafforzamento delle infrastrutture e delle comunità per renderle più preparate agli impatti climatici. Il programma mira anche a proteggere i mezzi di sussistenza e il patrimonio culturale, promuovendo strategie di adattamento sostenibili.

Il lavoro svolto da questo gruppo di esperti avrà un impatto significativo nella guida degli sforzi di adattamento climatico a livello globale. Il team dovrà presentare una valutazione preliminare entro la COP29, che contribuirà a definire le strategie future per affrontare gli effetti del cambiamento climatico.

Dasgupta lavorerà a fianco di esperti nel campo dei sistemi alimentari, della salute e dell’adattamento, con l’obiettivo di creare un mondo più resiliente ai cambiamenti climatici. Il quadro che stanno sviluppando avrà un ruolo cruciale nell’aiutare i Paesi a intraprendere azioni efficaci per proteggere sia le persone che l’ambiente dalle minacce crescenti poste dal cambiamento climatico.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart