Gestione del rischio incendi boschivi: il CMCC facilita una Peer Review del Meccanismo Unionale di Protezione Civile nel Land Brandeburgo
Dal 18 al 22 novembre 2024, un team europeo di esperti, supportato dalla Commissione Europea e dal CMCC, condurrà una missione nel Land Brandeburgo. L’obiettivo del team è assistere le autorità locali sul sistema di gestione del rischio incendi nella regione, fornendo raccomandazioni per il suo miglioramento.
Le autorità del Land Brandeburgo, in Germania, in collaborazione con l’Ufficio Federale per la Protezione Civile e l’Assistenza in caso di Catastrofi (BBK), hanno richiesto una Peer Review delle loro capacità di gestione del rischio incendi boschivi nell’ambito del programma di revisione tra pari del Meccanismo Unionale di Protezione Civile (Union Civil Protection Mechanism, UCPM).
Questo programma, coordinato dalla Direzione Generale della Commissione Europea per la Protezione Civile e le Operazioni di Aiuto Umanitario (DG ECHO), consente agli Stati membri, agli Stati partecipanti all’UCPM, ai paesi terzi idonei e ai paesi della Politica di Vicinato europea di valutare le proprie politiche e pratiche di gestione del rischio di catastrofi (disaster risk management, DRM). Fornisce una revisione completa individuando punti di forza e aree di miglioramento, insieme a raccomandazioni per rafforzarne l’efficacia.
Durante la settimana dal 18 al 22 novembre 2024, quattro esperti (peers) provenienti da Spagna, Portogallo e Italia, selezionati dalla Commissione Europea, si uniranno alla missione per supportare le autorità locali del Land Brandeburgo nel migliorare la loro resilienza contro i rischi di incendi boschivi.
Questa peer review non solo metterà in evidenza le buone pratiche e i punti di forza già consolidati, ma fornirà anche raccomandazioni su misura per migliorare ulteriormente il sistema di gestione del rischio incendi, rafforzando le capacità generali di gestione del rischio. Fornirà indicazioni su come migliorare gli approcci politici e operativi, facilitando l’apprendimento reciproco e promuovendo lo scambio di buone pratiche. Inoltre, aumenterà la consapevolezza tra i soggetti locali. Nello specifico, questa prima revisione tematica regionale nell’ambito dell’UCPM si concentrerà su aspetti chiave della governance del rischio incendi, nonché sulle fasi di pianificazione, prevenzione, preparazione, recupero e lezioni apprese. La Scuola di Stato e Struttura Tecnica per la Protezione Antincendio e la Protezione dalle Catastrofi del Land Brandeburgo ha coinvolto con successo gli stakeholder nazionali e le autorità regionali per supportare attivamente questo processo.
Gli esperti del CMCC partecipano a questa missione sul campo nel Land Brandeburgo come facilitatori per l’attuazione della peer review. Questo ruolo rispecchia il loro coinvolgimento nelle precedenti revisioni tra pari della gestione del rischio di catastrofi condotte in Romania (2022), Moldova (2023), Grecia (2024) e Italia (2024). Con l’obiettivo di supportare i pari, parteciperanno a riunioni multi-stakeholder con autorità pubbliche, organizzazioni della società civile, enti accademici e del settore privato, raccogliendo opinioni e informazioni sulla gestione del rischio incendi nella regione.
Basate su un’analisi indipendente, le peer review sugli incendi boschivi sono uno strumento strategico per rafforzare la resilienza contro gli incendi boschivi a livello europeo, nazionale e subnazionale, con l’obiettivo principale di scambiare conoscenze attraverso analisi indipendenti condotte da esperti dei paesi UCPM.
Il processo culminerà nella preparazione di un rapporto finale completo, che sarà presentato alle autorità del Land Brandeburgo nella primavera del 2025.
Per maggiori informazioni: