Finanziamenti per ricerca su clima e calcolo avanzato, pubblicato il bando

/
Cosa facciamo
/
codice software
Posted on

La Fondazione CMCC ha pubblicato un bando per finanziare attività di ricerca, nell’ambito dello Spoke 4 del Centro Nazionale ICSC istituito dal PNRR.

La Fondazione CMCC, che coordina lo Spoke 4 (Earth & Climate) del Centro Nazionale (CN) ICSC (HPC, Big Data e Quantum Computing), istituito dal PNRR con la missione di supportare il mondo della ricerca scientifica e il settore produttivo per l’innovazione e la digitalizzazione del Paese, ha pubblicato un avviso (bando a cascata) per finanziare attività di ricerca fondamentale, industriale e sperimentale.

La dotazione complessiva del bando è di 3.200.000 €, di cui il 50% verrà destinato a Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna) e il 51% a imprese.

Potranno beneficiare delle agevolazioni – ove non già affiliati al progetto CN ICSC – le imprese (di tutte le dimensioni), le Università, gli Organismi di Ricerca (OdR) e gli Enti pubblici.

I soggetti pubblici avranno l’opportunità di presentare progetti solo in collaborazione con imprese, che dovranno in ogni caso beneficiare del finanziamento in misura prevalente; queste ultime potranno concorrere anche singolarmente.

In linea generale, le tematiche dei progetti per le quali verranno banditi i fondi riguardano:

  • l’ottimizzazione dei codici software (modelli e loro componenti) per la simulazione del sistema Terra, finalizzate al miglioramento delle loro performance computazionali e loro adattamento alle nuove architetture accelerate (GPU);
  • la realizzazione di nuovi strumenti digitali per facilitare l’accesso e l’utilizzo dei dati prodotti dallo Spoke 4, ampliando le possibilità di utilizzo e creando nuovi prodotti per soddisfare esigenze emergenti;
  • il miglioramento della qualità (es. risoluzione) dei dati meteo-climatici e del loro utilizzo nell’ambito della pianificazione e implementazione di attività di adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso metodologie e strumenti digitali innovativi;
  • lo sviluppo di catene modellistiche per quantificare gli impatti dei cambiamenti climatici in settori socio-economici cruciali per l’Italia, come, per esempio, l’agricoltura e le condizioni idrologiche, integrando modelli di impatto a modelli climatici per migliorarne le previsioni.

 

Per maggiori informazioni visitare la sezione dedicata al Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing – ICSC.

 

Il bando è disponibile e scaricabile QUI.
È possibile presentare domanda di partecipazione online dal 10 aprile al 10 maggio 2024 attraverso la piattaforma RESTART, accessibile con SPID.

 

Maggiori informazioni: ICSC – Cascade Grants Spoke 4

 

Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC) svolge attività di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e internazionale, per l’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.

All’interno dell’ICSC, la Fondazione CMCC svolge l’attività di capofila dello spoke “Earth & Climate” ed è Socio Fondatore dell’HUB.

L’attività scientifica del CMCC e dei suoi affiliati è principalmente finalizzata allo sviluppo di un quadro interdisciplinare condiviso per i modelli avanzati del sistema terrestre (Earth System Models, ESM) e le sperimentazioni numeriche. Il framework è incentrato su infrastrutture digitali e flussi di lavoro efficienti per semplificare la produzione, facilitare la formazione, accelerare la comprensione e migliorare la qualità delle simulazioni e delle previsioni climatiche.

Queste attività sono condotte all’interno di un’infrastruttura all’avanguardia per l’high performance computing e la gestione dei big data, che sistematizza le risorse esistenti e promuove e integra le tecnologie emergenti.

Ciò fornirà alla comunità scientifica italiana del clima strumenti numerici flessibili, affidabili e potenti, che, a loro volta, saranno utilizzati per produrre informazioni e dati relativi al clima utilizzabili e scientificamente solidi, per sostenere gli utenti nazionali e le parti interessate nei loro processi decisionali.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart