
La Fondazione CMCC partecipa anche quest’anno al Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, alla sua quarta edizione, è la manifestazione diffusa su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare il Paese sui temi della sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale. L’edizione 2020 del Festival avrà luogo dal 22 settembre all’8 ottobre 2020 e si svolgerà nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ospitando centinaia di eventi.
Prendi parte ai nostri eventi online!
24 settembre 2020, h. 12:00-13:00 – webinar in lingua italiana
Intervengono:
- Anci Toscana – Elena Conti – Il progetto ADAPT
- CMCC – Valentina Mereu – Il piano di adattamento transfrontaliero per il rischio alluvioni urbane
- Comune di Sassari – Marinella Osilo – Azione pilota su infrastrutture drenanti
- DAGRI – Alessandro Errico – Azione pilota su infrastrutture verdi: studio su ravaneti di Anci Toscana
- CISPEL – Irene Mari – Azione pilota su sistema di monitoraggio
Modera:
- Valentina Bacciu, Fondazione CMCC, Divisione IAFES
Per iscriverti, clicca qui
24 settembre 2020, h. 17:30-18:30 – evento online in lingua italiana
Web e scienza: naufraghi nell’infodemia
Il mondo cambia, il clima cambia. Il web è un’occasione unica per conoscere e approfondire un tema che riguarda così da vicino le nostre vite. Ma tra informazioni imperfette e notizie discordanti, la rete rischia di disorientare e di portare l’opinione pubblica lontano dalla scienza. Come riprendere la bussola, per non finire naufraghi dell’infodemia?
Con:
- Luca Carra – Scienza in rete,
- Roberta Villa – Quest
Modera:
- Mauro Buonocore – Fondazione CMCC
Per iscriverti, clicca qui
30 settembre 2020, h. 17:00 – 18:00 – evento online in lingua italiana
Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola
All’inizio del Novecento, il genetista russo Nikolaj Vavilov girò mezzo mondo e studiò metodi per produrre nuove varietà di piante che rendessero di più e fossero adatte ai diversi climi dell’Unione Sovietica, che in quegli anni stava conoscendo un notevole aumento della popolazione. In un vero e proprio racconto on the road che ripercorre alcune tappe dei viaggi di Vavilov, Marco Boscolo ed Elisabetta Tola, autori del libro “Semi ritrovati. Viaggio alla scoperta della biodiversità agricola” (Codice Edizioni, 2020) sono andati a conoscere i “guardiani” della biodiversità agricola che hanno imparato la sua lezione: ricercatori, contadini e nuovi artigiani che oggi stanno innovando l’agricoltura recuperando le varietà e i semi locali che rischiano di scomparire, sostituiti da prodotti industriali uguali in tutto il mondo ma poco adatti a far fronte agli effetti del cambiamento climatico. Non c’è traccia di nostalgia in questo viaggio, bensì una nuova idea di innovazione alimentata da una rete globale – che include anche tutti i Paesi visitati: Senegal, Etiopia, Iran, Indonesia, Francia, Stati Uniti e Italia – che sta proponendo modelli di produzione e filiere diverse per garantire, nel segno di Vavilov, che nonostante gli stravolgimenti climatici che dovremo affrontare nessuno debba soffrire la fame.
Con:
- Marta Antonelli – Fondazione Barilla e Fondazione CMCC
- Marco Boscolo – Formica Blu
- Elisabetta Tola – Formica Blu, Rai Radio 3
Modera:
- Mauro Buonocore – Fondazione CMCC
Per iscriverti, clicca qui
01 ottobre 2020, h. 12:00-13:00 – webinar in lingua inglese
Koronivia Joint Work on Agriculture: views from Parties and observers on topics 2(e) and 2(f)
Organizzato da FAO – Office of Climate, Environment and Biodiversity (OCB) e Fondazione CMCC
Intervengono:
- Martial Bernoux – FAO
- Maria Vincenza Chiriacò – Fondazione CMCC
Modera:
- Monia Santini – Fondazione CMCC
Per iscriverti, clicca qui
06 ottobre 2020, h. 17:00-18:00 – evento online in lingua italiana
Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico
In un viaggio che attraversa la Sicilia, il Bangladesh, l’Olanda, il Brasile, l’Iraq, l’Inghilterra, Singapore e la Nuova Zelanda – il libro “Oro Blu. Storie di acqua e cambiamento climatico” (Laterza, 2020) di Edoardo Borgomeo ci fa scoprire come l’acqua si intrecci all’economia, alla storia, alla cultura e alla vita di ciascuno di noi. Una narrazione-reportage che, unendo interviste, episodi storici e dati scientifici, trasforma la nostra visione. La tesi di questo libro è semplice: la gestione dell’acqua non è solamente compito di ingegneri, economisti o ecologi, ma è compito di tutti. Perché senz’acqua niente è possibile ed è nostro compito difenderla, conservarla, evitare che venga sprecata o inquinata.
Con:
- Edoardo Borgomeo – Banca Mondiale
- Jaroslav Mysiak – Fondazione CMCC
Modera:
- Mauro Buonocore – Fondazione CMCC
Per iscriverti, clicca qui