
Aperte le iscrizioni per i due programmi formativi di alto livello che preparano gli esperti di domani sui cambiamenti climatici. Due percorsi formativi post-laurea firmati Università Ca’Foscari Venezia e Fondazione CMCC.
Gli studenti e le studentesse interessati a esplorare le molteplici e complesse sfide poste dai cambiamenti climatici possono candidarsi per le prossime edizioni (anno accademico 2022-2023) del Programma di Dottorato (PhD) e del Master di secondo livello in Science and Management of Climate Change, iniziative congiunte di Università Ca’Foscari Venezia e Fondazione CMCC.
Il Dottorato in Science and Management of Climate Change
Il Programma di Dottorato in Science and Management of Climate Change forma esperti che interpretano le dinamiche dei cambiamenti climatici, progettano ed eseguono modelli numerici e matematici per interpretare il clima e i suoi impatti sull’economia, utilizzano metodologie e tecniche per valutare e gestire nuove politiche di mitigazione e adattamento. I quattro anni di formazione in lingua inglese – di cui un anno di corsi a tempo pieno, aprono a opportunità di ricerca e di networking in tutto il mondo, collegando i dottorandi ad una vasta rete internazionale di università e centri di ricerca di alto livello nel campo e offrendo opportunità di successivo collocamento in istituzioni rinomate.
La call for applications 2022/2023 è online con scadenza 2 maggio 2022.
Il Master di secondo livello in Science and Management of Climate Change
Il Master di secondo livello in Science and Management of Climate Change è un programma di alta formazione di un anno che nasce con l’obiettivo di formare esperti in grado di comprendere e gestire la dimensione complessa e multi-sfaccettata delle sfide poste dai rischi climatici, integrando in un unico programma gli aspetti scientifici e socio-economici. Fornisce competenze fondamentali per ricercatori e professionisti di aziende fortemente orientate alla sostenibilità.
“Il cambiamento climatico sta impattando tutti i settori della nostra economia. Se non saremo pronti, siamo destinati ad essere followers” ha affermato il Prof. Wilmer Pasut, coordinatore del Master. “Questo Master fornisce le conoscenze e gli strumenti per affrontare, valutare, mitigare e fornire risposte informate a tale fenomeno, che sta cambiando il mondo”.
Il Master, alla sua quinta edizione, prevede la frequenza dei corsi del primo anno dell’omonimo dottorato e la partecipazione a numerosi laboratori, lezioni di ospiti internazionali, seminari, attività e presentazioni di gruppo.
La dimensione multiculturale del Programma è fondata su una rete consolidata con le principali organizzazioni internazionali e centri di ricerca di tutto il mondo. Il Programma offre agli studenti una gamma unica di opportunità sia di stage che di collocamento: da municipalità locali ad aziende private come PwC, a società di consulenza sul clima come Carbonsink, a ONG come Mar Fund, fino a organizzazioni internazionali come l’Agenzia Europea dell’Ambiente.
“Abbiamo stretto valide collaborazioni con aziende che operano in qualsiasi campo direttamente o indirettamente legato al rischio climatico”, ha spiegato la professoressa Enrica De Cian, coordinatrice del programma di dottorato e vice coordinatrice del master. “Quest’anno, in particolare, abbiamo esplorato come il mondo professionale stia rapidamente cambiando attraverso una serie di webinar, chiamati jobs in transitions“.
Il 13 aprile 2022, non perdere l’OPEN DAY della quinta edizione del Master of Research in Science and Management of Climate Change! Registrati e partecipa all’evento.
Il nuovo bando per l’edizione 2022/2023 del Master aprirà ad aprile e chiuderà a giugno 2022.
Guarda il video:
Maggiori informazioni sul PhD:
Pagina web del PhD in Science and Management of Climate Change
Maggiori informazioni sul Master:
Pagina web del Master in Science and Management of Climate Change