
I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per il benessere umano e una sfida per le strutture sociali, legali e istituzionali. La Future Earth Research School in “Law, Finance and Litigation: addressing climate change risks in Europe” mira a fornire una panoramica degli strumenti legali e dei meccanismi finanziari volti a regolare il cambiamento climatico, i suoi rischi e le sue conseguenze in Europa. La scadenza per le candidature è il 28 giugno 2024.
La Fondazione CMCC ha lanciato la prossima edizione della Future Earth Research School (FERS), una scuola internazionale interamente dedicata alla sostenibilità ambientale e al cambiamento climatico.
I quadri legali e gli accordi socio-politici devono affrontare gli effetti negativi del cambiamento climatico attraverso norme, meccanismi finanziari e contenzioso. In questo contesto, il corso fornirà una panoramica degli strumenti legali e dei meccanismi finanziari volti a regolare il cambiamento climatico, i suoi rischi e le sue future conseguenze in Europa.
Per quanto riguarda il diritto climatico, i partecipanti esploreranno il quadro giuridico climatico internazionale ed europeo e il ruolo degli organismi giudiziari nazionali e regionali nel promuovere azioni climatiche. Il corso si concentrerà anche sugli accordi finanziari e gli obblighi correlati sia a livello internazionale che nell’Unione europea, esplorando come questi meccanismi possano influenzare i processi decisionali.
Infine, la formazione fornirà un’ampia panoramica del campo del contenzioso climatico in Europa e di come questo potrebbe spingere verso la responsabilità i decisori pubblici e privati, identificando i principali attori del contenzioso, i meccanismi di applicazione e i potenziali rischi che potrebbe comportare in futuro sia per il settore pubblico che quello privato.
Il corso coprirà i seguenti argomenti:
- Quadro giuridico climatico internazionale ed europeo, strumenti e meccanismi,
- Diritti umani e cambiamento climatico: sfide, obblighi e violazioni,
- Quadro politico dell’UE sulla finanza climatica e panorama della finanza climatica,
- Finanza climatica e gli obblighi legali all’interno dell’Unione europea,
- Impatti del cambiamento climatico sul settore finanziario,
- Profilo del contenzioso climatico in Europa,
- Il ruolo della scienza nei casi di contenzioso climatico,
- Meccanismi di applicazione e rimedi legali del contenzioso climatico,
- Il ruolo dei tribunali nazionali e regionali,
- Il contenzioso climatico come rischio per le autorità pubbliche e gli attori privati,
- Legge sulla dovuta diligenza e responsabilità climatica delle imprese.
La Scuola Autunnale è principalmente rivolta a studenti di dottorato, post-doc e giovani professionisti nel campo degli studi in finanza climatica e diritto climatico con un forte interesse per le dinamiche dei casi di contenzioso climatico.
Il corso “Law, Finance and Litigation: addressing climate change risks in Europe” si svolgerà a Bertinoro (FC) dal 7 al 18 ottobre 2024.
I partecipanti acquisiranno una comprensione completa del diritto climatico a livello internazionale e regionale, del quadro politico dell’UE relativo alla finanza climatica e una panoramica delle dinamiche del contenzioso climatico.
Saranno quindi in grado di identificare le principali norme giuridiche in vigore e che stanno plasmando la scena climatica, nonché i loro principali potenziali e limiti. I partecipanti miglioreranno la loro comprensione degli impatti del cambiamento climatico sul settore finanziario con una conoscenza completa dei casi di contenzioso climatico in Europa e dei meccanismi di applicazione.
La scadenza per le candidature è il 28 giugno 2024.
Per maggiori informazioni sul corso e per candidarsi, visitare il sito web della scuola FERS.