Acidificazione degli oceani: verso un’azione globale per la sostenibilità

/
Cosa facciamo
/
oceano con scogli
Posted on

Nel contesto di un’importante collaborazione internazionale per affrontare questa cruciale problematica ambientale, il ricercatore del CMCC Momme Butenschön ha contribuito a un rapporto UNESCO sull’acidificazione degli oceani. Questo rapporto rappresenta una call to action da parte della comunità scientifica globale, e offre una roadmap strategica per comprendere, monitorare e mitigare gli impatti di vasta portata di questo rischio climatico.

Il nuovo Rapporto Tecnico della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO), Ocean Acidification Research for Sustainability: A Community Vision for the Ocean Decade, è parte integrante del programma Ocean Acidification Research for Sustainability (OARS) delle Nazioni Unite. Questo rapporto sottolinea l’urgenza di disporre di previsioni e proiezioni chiare e rilevanti per la società sull’acidificazione degli oceani, visti i suoi importanti effetti sugli ecosistemi marini, la biodiversità e le comunità umane in tutto il mondo.

Il rapporto comprende sette white paper che delineano gli obiettivi essenziali per raggiungere il traguardo dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 14.3, volto a “minimizzare e affrontare gli impatti dell’acidificazione degli oceani, anche attraverso una cooperazione scientifica rafforzata a tutti i livelli”.

Il ricercatore del CMCC Momme Butenschön ha contribuito come co-autore di uno dei white paper, incentrato sull’identificazione delle principali lacune nei modelli di acidificazione degli oceani e sulla proposta di una strategia per colmare queste lacune, con lo scopo di “fornire dati e informazioni adeguati allo sviluppo di previsioni e proiezioni rilevanti per la società”.

Questo lavoro è stato fondamentale nell’analizzare i gap e nel progettare un quadro strategico per affrontarli, contribuendo a un approccio inclusivo e basato sui dati che integra le conoscenze provenienti da osservazioni, tecniche di modellizzazione avanzate e valutazioni degli impatti biologici.

“Se da un lato il processo di acidificazione degli oceani è ben compreso e prevedibile su scala globale, il suo ruolo in contesti locali e costieri risulta molto più incerto, soprattutto per via delle interazioni con altri fattori antropogenici e della maggiore variabilità naturale su scale più piccole e dinamiche,” afferma Butenschön. “Tuttavia, informazioni prognostiche solide sono fondamentali a queste scale per fornire opzioni e percorsi praticabili per una mitigazione e un adattamento efficaci a questo rischio climatico, in combinazione con altre pressioni antropogeniche.”

Il rapporto evidenzia l’esigenza di avere a disposizione informazioni accessibili e facilmente utilizzabili, colmando le attuali lacune nelle capacità prognostiche e la limitata disponibilità di strumenti di mitigazione e adattamento per i portatori di interesse locali. L’accento è posto sulla costruzione di una strategia intersettoriale che sfrutti le reti di osservazione, approcci modellistici innovativi e un coinvolgimento diretto con operatori e decisori per massimizzare l’impatto sulla società.

“L’acidificazione degli oceani è un problema globale con impatti locali, che richiede una comunità globale di esperti che lavorino su diverse scale per sviluppare sistemi di previsione”, afferma Samantha Siedlecki, professoressa associata all’Università del Connecticut e prima autrice del paper. “Riunendo un gruppo di esperti della comunità internazionale impegnati su questo tema, abbiamo identificato priorità e suggerito alcune possibili direzioni future.”

In linea con gli obiettivi del programma OARS, il rapporto si propone di promuovere politiche, aumentare la consapevolezza pubblica e favorire la collaborazione tra diversi ambiti di ricerca, con l’obiettivo finale di plasmare una risposta sostenibile all’acidificazione degli oceani. Questo sforzo rafforza l’impegno del CMCC a guidare una ricerca scientifica sul clima che abbia un impatto globale, rispondendo alle sfide ambientali e offrendo soluzioni locali.

Maggiori informazioni:

Siedlecki, S., Bellerby, R., Schoo, K. L., Pitcher, G., Lovenduski, N., Long, M., Butenschön, M., Sutton, A. 2024. OARS Outcome 5: Provide appropriate data and information necessary to the development of societally relevant predictions and projections. In: Ocean Acidification Research for Sustainability – A Community Vision for the Ocean Decade. IOC-UNESCO. (IOC Technical Series, 185.) Paris, UNESCO. doi: https://doi.org/10.25607/YPE3-0H04

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart