PNC Clima – PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI (PNC), E.1 SALUTE, AMBIENTE, BIODIVERSITA E CLIMA

Il progetto propone un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse strutture afferenti al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e al Sistema Nazionale Prevenzione Salute dei Rischi ambientali e climatici (SNPS) di 5 regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia e Sicilia), oltre ad esperti scientifici del settore sanità, meteo-clima e qualità dell’aria nazionali, esperti di comunicazione, associazioni di cittadinanza attiva. Questo allo scopo di realizzare l’obiettivo generale di accelerare l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici nelle aree urbane, con focus sul verde urbano e sulla mobilità sostenibile e di aumentare la conoscenza e la consapevolezza e promuovere un cambiamento negli stili di vita nei cittadini e le politiche associate ai maggiori co-benefici diretti e indiretti a tutti i livelli: cittadini, policy makers, scuole, operatori SNPA e SNPS. Saranno promosse misure evidence-based a partire dalle best practice di piani, politiche e interventi in ambito nazionale e internazionale con focus su trasporto sostenibile e di contrasto all’isola di calore urbano e alle elevate temperature. Uno specifico focus sarà dedicato ai fattori di vulnerabilità (fragilità clinica e vulnerabilità sociale) e alle misure di adattamento associate all’equità sociale. 

Duration
48 mesi (4 anni) from 21/12/2022 to 31/12/2026

General aims

Di seguito la lista generica degli obiettivi del progetto: 

  • Definizione di stime future di temperatura atmosferica e inquinamento considerando i diversi scenari di cambiamento climatico ad alta risoluzione.
  • Definizione di scenari basati su modellistica di verde urbano e di trasporto attivo da utilizzare nelle stime di impatto. 
  • Stime di impatto e indicatori di salute per monitorare i co-benefici di salute diretti e indiretti associati all’introduzione di interventi di mitigazione.
  • Definizione di una rete di stakeholder per città (caso studio) con l’intenzione di svolgere azioni di coinvolgimento per aumentare la consapevolezza sui rischi associati ai cambiamenti climatici e sulle politiche/interventi associati ai maggiori co-benefici diretti e indiretti. 
  • Programmazione di eventi di formazione per operatori SNPS e SNPA, policy makers, università e scuole per aumentare le conoscenze sui rischi per la salute associati ai cambiamenti climatici, sulle misure di adattamento e sui benefici del verde urbano e della mobilità sostenibile. 

Ruolo CMCC 
Il CMCC è primariamente coinvolto nell’obiettivo relativo alla valutazione dell’”esposizione ambientale e stima di cambiamenti climatici in ambito urbano”.
Tale attività si come risultato quello di definire una rete di dati osservazionali di temperature e inquinamento atmosferico per sviluppare una serie storica ad alta risoluzione a partire dai dati delle reti di monitoraggio urbano (ARPA regionali, ISPRA), dati modellistici (ARPA regionali, DEPLAZIO, CMCC) e stime future considerando scenari di cambiamento climatico ad alta risoluzione (CMCC) a supporto delle stime di impatto sulla salute della popolazione delle città prese in esame come caso studio: Torino, Bologna, Roma, Bari. 

Attività
Il progetto si propone di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei rischi associati ai cambiamenti climatici per la salute e per l’ambiente al fine di facilitare cambiamenti negli stili di vita dei cittadini e nelle politiche associate ai maggiori co-benefici a tutti i livelli, con focus sul verde urbano e sulla mobilità sostenibile. 

Le azioni proposte sono le seguenti:

  • Definizione di una rete di dati osservazionali di temperatura e inquinamento atmosferico nelle aree urbane, di dati da modellistica ad alta risoluzione spaziale per la stima, all’interno delle aree urbane, del fenomeno isola di calore urbano (UHI) a partire dalle diverse campagne di monitoraggio ad hoc e modellistiche in uso. Modelli climatici ad alta risoluzione verranno utilizzati per stimare l’incremento di temperatura secondo diversi scenari di cambiamento climatico a diversi intervalli temporali nelle aree urbane in studio. Questi dati verranno utilizzati sia per monitorare l’impatto ambientale, ma anche per stimare l’impatto sulla salute. 
  • Stima degli impatti in termini di decessi attribuibili alle temperature e all’inquinamento atmosferico attuali e futuri secondo scenari di cambiamenti climatici a livello nazionale.
  • Definizione di scenari di intervento in relazione al verde urbano per ridurre le temperature e l’inquinamento atmosferico e in relazione al trasporto sostenibile per ridurre l’inquinamento atmosferico. 
  • Definizione di azioni che promuovono l’equità sociale e l’adattamento e riducono la vulnerabilità (fragilità clinica e vulnerabilità sociale) da applicare negli scenari di stima di impatto. 
  • Valutazione e analisi della variazione dei decessi e degli anni di vita persi attribuibili a temperature e inquinamento atmosferico, in risposta scenari di politiche/interventi all’interno delle grandi aree urbane in studio utilizzando le coorti longitudinali di popolazione (Torino, Bologna, Roma, Bari).
  • Valutazione degli impatti indiretti degli scenari di politiche/interventi sugli stili di vita, sulla prevalenza di malattie croniche, e sulla salute mentale. Le stime di effetto usate nell’analisi di impatto derivano da revisioni della letteratura già pubblicate o condotte nell’ambito del progetto (es. sugli effetti del verde urbano sulla salute mentale).
  • Definizione di una guida operativa per la resilienza ai cambiamenti climatici e la sostenibilità del sistema sanitario sulla base di una revisione e di una survey delle misure e azioni intraprese nelle regioni partecipanti tenendo conto del contesto locale in base alla realtà dei sistemi sanitari regionali.
  • Azioni di engagement per il rafforzamento della rete e maggiore collaborazione tra stakeholder locali salute e ambiente (stakeholder analysis e organizzazione workshop locali)
  • Sviluppo di una piattaforma online con i principali risultati del progetto per aumentare l’awareness su rischi associati ai cambiamenti climatici e supportare la pianificazione locale
  • Eventi formativi per gli operatori SNPA e SNPS e policy makers, eventi didattici nelle scuole e università. 

Risultati attesi

  • Messa a punto di una modellistica ad alta risoluzione spazio-temporale per stime di cambiamento climatico. 
  • Identificazione della variazione spaziale dell’esposizione ambientale dei cittadini (e.g., UHI) facenti capo ai casi studio del progetto.
  • Identificazione degli impatti di salute legati al cambiamento climatico per i casi studio del progetto.
  • Svolgimento di processi partecipati, attività di formazione e diffusione dei risultati del progetto; 
  • Attività con le scuole: valutazione relativa agli interventi del verde nelle scuole; divulgazione di materiale informativo e di formazione; 
  • Revisione interventi/politiche in ambito urbano con focus sulle scuole e sanitario; 
  • Formazione universitaria; 
  • Partecipazione eventi locali nelle città;
  • Divulgazione di materiale informativo sui risultati del progetto.

Organizzazione coordinatrice Michelozzi Paola (Regione Lazio / Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. – ASL Roma1 Regione Lazio DEPLAZIO)

Partners 
Regione Lazio / Dipartimento Epidemiologia del S.S.R. – ASL Roma1 Regione Lazio (DEPLAZIO) ARPA Emilia Romagna (ARPAE) 
Regione Piemonte, SCaDU Servizio sovrazonale di Epidemiologia (ASL TO3)
Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche (UniTO)
Agenzia Strategica Regionale per la Salute e il Sociale (ARESS) 
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Università Cattolica del Sacro Cuore 
IFT-CNR di Palermo 
Cittadinanzattiva 
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Servizio 9 Sorveglianza ed Epidemiologia Valutativa (DASOE)

Finanziato da Regione Lazio

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart